NORME PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato, da tutte le Questure in Italia ed all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato. Tale libretto è dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Inoltre, è presente, alla pagina 2 del libretto la firma digitalizzata, ad eccezione delle sotto elencate categorie:
• Minori di anni 12;
• Analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà );
• Coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l’apposizione della firma;
In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura “esente” scritta anche in lingua inglese e francese.
Per i minori è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l’ iscrizione del proprio figlio minore sul passaporto del genitore.
Per i minori la procedura prevede che vengano acquisite le impronte dal compimento dei 12 anni di età .
NOTA BENE Tutti i passaporti in corso di validità, compresi quelli con figli minori iscritti restano validi fino alla loro naturale data di scadenza.
La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata alla Questura competente.
Alla domanda è necessario allegare:
• un documento di riconoscimento valido
• 2 foto formato tessera identiche e recenti, su fondo bianco, a capo scoperto e con viso frontale.
• 1 contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto. Ricordiamo che il contrassegno ha una validità di 365 giorni a decorrere dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza fa riferimento alla data dell’emissione del passaporto.
• La ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro.
La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
• Per il rilascio di nuovo passaporto, a causa di deterioramento o scadenza di validità , con la documentazione deve essere consegnato il vecchio passaporto.
Il genitore di un figlio minore, alla richiesta di rilascio del proprio passaporto, deve allegare la dichiarazione di figli minori, cioè un modulo in cui il richiedente dichiara il numero di figli e le generalità dell’altro genitore. Tutto ciò è previsto dalla legge per la tutela dei minori.
Queste indicazioni sono sempre valide a prescindere dallo stato civile del richiedente che ha figli minori. Quindi sono valide sia per genitori sposati, divorziati, separati, conviventi o altro.