Comune di Salerano

Provincia di Lodi

  • Home
  • Il Comune
  • Amministrazione
  • Servizi
  • UFFICI COMUNALI
  • Informazioni
  • Sito istituzionale

BIBLIOTECA

IMG_2560 CASTELLO VISTARINI SEDE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

LA BIBLIOTECA COMUNALE DI SALERANO PER IL PRESTITO E LA CONSEGNA DEI LIBRI OSSERVA IL SEGUENTE ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

LUNEDI                  DALLE  15,00      ALLE  17,00
MARTEDI’                DALLE  16,00      ALLE  18,00
MERCOLEDì            DALLE  16,00      ALLE  18,00
SABATO                  DALLE  10,00      ALLE  12,00

 

Biblioteca Comunale di Salerano sul Lambro
indirizzo: Via L. Cadorna 3 – 26857 Salerano sul Lambro (LO)
telefono: 0371/73242
fax: 0371/71184
email: biblioteca@comune.saleranosullambro.lo.it
responsabile: Ottavia Cattaneo


La Biblioteca Comunale
di Salerano sul Lambro

La Biblioteca Comunale ha sede in un edificio storico, la cui costruzione si fa risalire al XVI secolo chiamato “Castello Vistarini” perché appartenuto fino a metà del secolo XVIII alla nobile famiglia lodigiana. Occupa la torre maggiore e si sviluppa su due piani.
All’ingresso si trova l’area della reception presso la quale si possono svolgere tutte le attività legate al prestito dei libri, alle nuove iscrizioni ed all’attività di informazione.
Sempre all’ingresso si trova uno scaffale, vetrina dove vengono esposte le novità librarie e le pubblicazioni più recenti. Altri scaffali sono dedicati a tematiche culturali specifiche.
Nell’area attigua al salone di ingresso, appositamente studiata e realizzata nell’ambito del progetto “Nati per leggere” un area riservata all’infanzia, molto frequentata, dove i piccoli utenti accompagnati dai genitori hanno il primo contatto con i libri e con la lettura. I libri sono appositamente studiati ed editi proprio per questi giovani utenti che, soprattutto, attraverso i colori riescono a sviluppare il loro apprendimento.
Una piccola area fornita di tappeti colorati e di giocattoli è riservata ai giochi ed al loro divertimento.
Al piano superiore troviamo le sezioni dedicate ai ragazzi che frequentano le scuole sia primarie che secondarie, un Area dedicata ai Libri d’arte ed uno scaffale dove si possono trovare libri e pubblicazioni dedicate alla storia locale, del lodigiano e della Lombardia in genere. Sempre nella stessa area si trova un “internet point” che permette di attivare e preparare ricerche di carattere scolastico.
L’area, certamente, di maggior risalto è, però, il “Salone dei libri”, un vasto salone, arredato con scaffalature di legno pregiato alte quasi fino al soffitto, dove si trovano i libri della narrativa, enciclopedie, libri di scienza ecc. che porta la presenza libraria della biblioteca a più di seimila volumi.
L’ampio salone, usato per i tradizionali incontri con i lettori e per le serate letterarie, si caratterizza per dei festoni seicenteschi affrescati lungo tutte le pareti.
Oltre al prestito librario, la Biblioteca svolge varie attività che vanno dal supporto alla didattica degli alunni della scuola primaria di Salerano, con programmi specifici per i vari livelli di classe, alla gestione del Premio Gariboldi – Plozzer, premio annuale riservato agli alunni della V classe.
Vengono organizzate serate di divulgazione letteraria e di lettura dedicate soprattutto ai frequentatori adulti.
Si vuole, soprattutto, ricordare la lettura di alcuni Canti della Divina Commedia, e le serate interculturali per conoscere e frequentare i nuovi abitanti di Salerano che provengo da Paesi lontani, come l’Africa, le Filippine, la Romania, la Russia ed ultimamente la Siria.
A tutte queste iniziative si affiancano attività di volontariato, come quella delle “Cicognine” che attraverso i loro manufatti si adoperano in iniziative di beneficenza.
La Biblioteca, inoltre, organizza corsi di musica decoupage, ricamo, conoscenza del computer e pittura che hanno lo scopo di permettere ai cittadini di ampliare e di approfondire le loro conoscenze.
Particolare importanza hanno i corsi di musica e di pittura che permettono di conoscere ed apprendere linguaggi espressivi di grande importanza.
La Biblioteca fa parte del sistema BIBLIOTECARIO LODIGIANO che permette, attraverso l’inteprestito, di potere usufruire dei volumi delle altre Biblioteche Lodigiane, circa 350 mila.

UFFICI COMUNALI

  • Servizi demografici
  • Ufficio segreteria
  • Ragioneria
    • PAGO PA – portale dei pagamenti
    • TRIBUTI
  • Vigilanza
  • Ufficio tecnico
    • Gare d’Appalto
    • Urbanistica
      • PGT- PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
      • VAS – VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
      • ZA – Zonizzazione acustica
      • SG – Relazione geologica
      • PC – Piano cimiteriale
      • ERIR – Elaborato Rischio Incidente Rilevante
    • Piano di Emergenza Comunale
    • Qualità dell’aria
    • Raccolta Solidi Urbani
  • Ufficio segreteria
  • INFO SCUOLA
  • Assistente sociale
  • SUAP- SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE
  • URP – UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
  • BIBLIOTECA
  • BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche del Ministero dell’Economia e delle Finanze)
  • Modulistica e Info
    • Carta d’identità
    • Codice fiscale
    • Passaporto
    • Libretto di lavoro
    • Smarrimento documenti
    • Richiesta medico
    • Contratto Enel
    • Contratto acqua potabile
    • Residenza breve

Collegamento diretto con la
pagina  Facebook

Statistiche

Visitatori: 74150

  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Comune di Salerano sul Lambro
Via Vittorio Veneto n. 6 - 26857 Salerano sul Lambro (LO)
C.F. 84503000154 - Tel. 0371.71391 - Fax 0371.71184
PEC comune.saleranosullambro@pec.regione.lombardia.it

Logo Magnani Srl

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi la Privacy Policy