Si sono riuniti lo scorso 7 settembre i Coordinatori dei gruppi di Controllo del Vicinato con i referenti del Comune per confrontarsi. Il monitoraggio dei furti verificatasi nel corso del 2016 evidenzia n.1 furto di bicicletta, n.1 furto d’arte in Chiesa, n.1 furto materiali su furgone parcheggiato, n.2 tentativo di furto in villetta a schiera sventati dai proprietari e dal sistema antifurto, n. 5 furti in appartamento. Si osserva che perlopiù i tentativi e/o furti sono avvenuti nella fascia oraria dalle ore 19 alle 22 e solo un paio di notte. Per due di questi furti sono state messe a disposizione delle Forze dell’Ordine significative immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza.
Sono però molte di più le allerte diffuse dai gruppi WA dei Coordinatori del Controllo del Vicinato che segnalano varie situazioni che destano sospetto ad es. macchine non conosciute, persone non del quartiere che si muovono a piedi e scrutano le abitazioni, la notizia immediata di un tentativo di furto in qualche parte del paese; ma si da notizia anche di pattuglie delle Forze dell’Ordine e Polizia Locale in corso, della presenza di regolari addetti per le vendite porta a porta, ecc..
Si stima una rete di collegamento intorno ai gruppi WA del Controllo del Vicinato di circa 100 persone. Questa possibilità di fare circolare le informazioni in tempo reale quando si hanno sospetti e si verificano dei reati consente di prevenire altri reati.
Tra i Coordinatori mancano referenti per la via V.Veneto e Largo Mazzini che auspichiamo di riuscire a trovare.
Prossimamente incontreremo i residenti di alcuni quartieri per allargare il coinvolgimento nel controllo del vicinato.
L’attenzione e la prevenzione sono ciò che di più utile ed efficace possiamo fare come cittadini per difenderci dal rischio di furti e microcrimalità, in stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine e con la Prefettura che sostiene e coordina i Comuni che hanno attivato Gruppi di Controllo del Vicinato.