Domenica 22 Aprile 2018, con la partecipazione delle autorità politiche e religiose, e con la partecipazione del VicePrefetto dr. Francesco Paolo Ramunni in rappresentanza del Prefetto di Lodi, ed alla presenza della Associazioni Combattenti e Reduci di Salerano, dell’Associazione Bersaglieri di Lodi e dei rappresentanti delle Associazioni “MaiSoli Onlus” e della Proloco di Salerano, si è tenuta la tradizionale Manifestazione che ricorda la fine della guerra di liberazione del 25 Aprile 1945. Quest’anno la Manifestazione ha avuto una ulteriore ricorrenza da ricordare i 70 anni della Costituzione Repubblicana entrata in vigore con il 1 Gennaio del 1948. Iniziata con la Cerimonia religiosa, officiata dal Parroco di Salerano don Carlo Patti, ha proseguito con la cerimonia dell’alza bandiera presso il Monumento dei Caduti e la deposizione della corona da parte del Sindaco Stefania Marcolin e del Vice Prefetto dr.Ramunni. Ma il “focus” della Manifestazione si è avuto sulla piazza del Municipio, dove, dopo l’indirizzo di saluto del Sindaco, il Vice Sindaco Signorelli, usando come riferimento il discorso di Piero Calamandrei ai giovani di Milano. ha coinvolto i giovani e specificatamente i diciottenni di Salerano, nella lettura di alcuni articoli fondamentali della nostra Costituzione, chiudendo l’intervento sottolineando la volontà di PACE che è insita nell’articolo 11 la dove recita che l’Italia ripudia la guerra come strumento per dirimere le controversie internazionali. La seconda parte della cerimonia ha visto la scopertura da parte del Sindaco e dei giovani coinvolti nella lettura degli articoli, di una targa posta sulla facciata del Municipio a ricordo dei 70 anni della Costituzione,ai Giovani presenti ha poi il Sindaco donato copia della nostra Costituzione. Alla fine un breve concerto del Corpo bandistico di Cerro al Lambro ha allietato i convenuti che erano chiamati a conclusione partecipando ad un breve rinfresco. La cerimonia, come previsto, si chiudeva alle ore 18,15