Alle pendici del ponte di Salerano è comparso un nuovo cartello che recita: COMUNE sul CAMMINO di SAN COLOMBANO.
Il nostro Comune infatti si trova lungo il Cammino Europeo di San Colombano, nel tratto Milano-Bobbio. Il Cammino fu segnato dal passaggio di San Colombano, nato nel 540 d.c., che dall’Irlanda del Nord attraversò l’Europa (Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Italia) fino a Bobbio dove morì nel 615 d.c. ed è seppellito nella Abbazia a lui dedicata (che i volontari di MaiSoli hanno visitato proprio un paio di anni fa durante l’annuale gita). Il Santo fu precursore dell’Europa unita in virtù delle comuni origini cristiane di tutti i paesi che attraversò, fondando il più grande movimento monastico europeo.
Oggi il Cammino è un itinerario culturale europeo riconosciuto oltre che uno dei più antichi pellegrinaggi esistenti. Si configura come percorso ciclo-pedonale, i pellegrini o viaggiatori arrivano sul territorio di Salerano da San Zenone-Santa Maria a prato, lungo la strada provinciale 140 e proseguono per Lodivecchio.
La presenza di Salerano su un itinerario europeo consentirà di pubblicizzare il paese, i servizi (bar e ristoranti, negozi), il Castello Vistarini, la Chiesa Parrocchiale, il Museo del Presepe sui siti dedicati al Cammino.
Chissa che non sia possibile prossimamente organizzare anche per noi una camminata o “peregrinatio pro Christo” da qui a Bobbio?