Fu il 25 Marzo del 1957 nella Sala degli Orazi e dei Curiazi del Palazzo dei Conservatori sul colle del Campidoglio a Roma che vennero firmati i trattati che facevano nascere la Comunità Economica Europea (CEE) ma che soprattutto per la prima volta permettevano di superare quel concetto di nazionalismo e di “sacri confini” che tanti disastri aveva portato all’Europa con ben due guerre mondiali.
I trattati furono sottoscritti dai rappresentanti dei sei paesi fondatori:
Firmati da
Italia Antonio Segni – Gaetano Martino
Francia Christian Pineau – Maurice Faure
Germania Ovest Konrad Adenauer – Walter Hallstein
Belgio Paul-Henri Spaak – J. Ch. Snoy et d’Oppuers
Paesi Bassi Joseph Luns – J. Linthorst Homan
Lussemburgo Joseph Bech – Lambert Schaus
L’Italia celebra questo evento con particolare orgoglio, specie in momenti in cui questa Unione,che nel frattempo si è allargata fino a 27 Paesi Europei,e che si è dotata di un nuovo nome (CE) e di una bandiera, viene messa in discussione da forze che dimenticando i tragici effetti dei nazionalismi tendono come la Gran Bretagna con la sua Brexit a tornare a politiche protezionistiche il cui effetto sarà certamente deleterio si per chi li mette in atto e sia per chi li subisce.
Allegata Locandina in formato scaricabile.