La raccolta di abiti usati di Humana arriva a Salerano sul Lambro per apportare importanti benefici ambientali e sociali con la raccolta e recupero di abiti, scarpe e accessori usati gestito dall’organizzazione di cooperazione internazionale Humana People to People Italia. Sono stati posizionati tre contenitori verdi per la raccolta abiti in via Dell’Artigianato e in via L. Vistarini. Ma dove vanno a finire gli abiti donati nei contenitori Humana? Gli abiti inseriti nei contenitori sono portati negli impianti Humana in Italia autorizzati dagli enti competenti. Lo smistamento suddivide la raccolta in circa 25 categorie di prodotto. Ogni prodotto è valorizzato a seconda delle sue caratteristiche:
a. I vestiti estivi, selezionati sulla base di criteri climatico-culturali, vengono donati alle consorelle di Humana in Africa per sostenere i progetti umanitari attivi in loco. Qui gli indumenti sono donati alle comunità solo in casi di emergenza, altrimenti sono venduti a prezzi contenuti per finanziare i progetti sociali attivi localmente. Lo scopo è infatti quello di creare sviluppo e non assistenzialismo.
b. I vestiti invernali e una parte dei vestiti estivi sono venduti nei negozi solidali di Humana in Italia (sono undici e si trovano a Milano, Torino, Bologna, Verona, e Roma a cui si aggiunge l’e-commerce www.humanavintage.it) e in Europa per ottimizzare il valore di ogni singolo capo donato.
c. I prodotti non riutilizzabili come tali (es. pezzami, maglia, panno) sono venduti ad aziende specializzate nel loro riciclo.
Proprio per massimizzare il valore sociale di ogni singolo indumento, la vendita effettuata in modo trasparente e nel pieno rispetto delle regole, rappresenta un passaggio importante.
Humana è da sempre impegnata a favore della trasparenza e della solidarietà e nel 2017 ha ottenuto l’Attestazione in merito alla Carta di Impegni ESET (acronimo di filiera Etica, Solidale, Ecologica, Trasparente), rilasciata dall’ente di certificazione internazionale Bureau Veritas che ha verificato i principali anelli della filiera dei vestiti di Humana e il relativo flusso economico.
Perché è importante donare nei contenitori Humana?
– Benefici sociali: anche grazie alla valorizzazione degli abiti inseriti dai cittadini nei contenitori, Humana sostiene progetti di tutela della salute, accesso al cibo e istruzione nei paesi in via di sviluppo. Solamente nel 2021 la Federazione di Humana nel mondo ha realizzato 1.238 progetti a beneficio di 9,6 milioni di persone. In Italia, Humana ha realizzato un
orto di comunità a Cornaredo (MI) e promuove percorsi di sensibilizzazione nelle scuole.
– Benefici ambientali: dando una nuova vita agli abiti donati, si diminuisce il loro impatto negativo sull’ambiente (il settore della produzione tessile è uno dei più inquinanti al mondo),
con una conseguente riduzione delle risorse utilizzate per la loro produzione. Basti pensare che prolungando la vita di 1 chilo di abiti usati è possibile evitare l’emissione di 3,6 chili di anidride carbonica e risparmiare 6.000 litri d’acqua. – Benefici economici: gli abiti usati affidati a Humana Italia non finiscono nella raccolta indifferenziata, riducendo quindi i notevoli costi di smaltimento a carico del comune. Questo comporta quindi un risparmio economico per i cittadini stessi.
Humana Italia è il primo operatore in Italia per la gestione integrata del servizio di raccolta abiti. Per noi, trasparenza, eticità e sostenibilità della filiera sono punti cardine del nostro lavoro.
Humana People to People Italia è un’organizzazione umanitaria, indipendente e laica, nata nel 1998 per realizzare progetti di cooperazione internazionale nel Sud del mondo e attività di sensibilizzazione in Italia. Humana Italia è membro della Federazione Internazionale Humana People to People, presente in 45 Paesi nel mondo. I pozzi, le scuole, gli interventi di aiuto all’infanzia e sviluppo comunitario, la prevenzione di HIV/AIDS e malaria, così come i programmi agricoli per la sicurezza alimentare sono possibili anche grazie alle donazioni di abiti che Humana riceve in 42 province italiane e valorizza attraverso la successiva vendita. In Italia, oltre a effettuare il servizio di raccolta, selezione e vendita di abiti, Humana gestisce un orto di comunità e sostiene percorsi di sensibilizzazione nelle scuole. Inoltre, promuove partnership sostenibili con aziende, enti e istituzioni. Attraverso queste sinergie virtuose nascono opportunità di crescita e di confronto che generano impatti sociali e ambientali positivi. All’interno degli 11 negozi vintage & second hand di Humana situati a Torino, Milano, Bologna, Verona e Roma si possono trovare capi di qualità a prezzi accessibili. Acquistare responsabilmente è possibile anche online su www.humanavintage.it. Grazie al Programma di Sostegno a Distanza è inoltre possibile concretizzare le possibilità future di bambini e orfani di Zambia e Mozambico. www.humanaitalia.org.