Il Consiglio Comunale il 21/2 ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2022 confermando tutti i servizi in essere, mantenendo invariate la più parte delle tariffe (servizi sociali, scolastici, cimiteriali, impianti sportivi, diritti di segreteria, pratiche dell’ufficio tecnico, IMU, ecc.). L’analisi dei bisogni definita con l’organo di revisione, l’aumento dei costi del lavoro, di beni e servizi (nuovi appalti del verde, pulizia, assistenza informatica e transizione digitale, nuova tesoreria, la nuova gestione della piazzola ecologica, la maggiorazione del contributo alla gestione della scuola dell’infanzia, l’implementazione del personale e non ultimo l’aumento delle spese per le utenze) hanno invece reso necessario l’adeguamento dell’IRPEF comunale allo 0,50% (pur restando sotto la media dei Comuni che corrisponde allo 0,60). Si tratterà di mediamente una maggiore spesa procapite di €50 all’anno e mantenendo una significativa soglia di esenzione per i redditi al di sotto dei 15.000€ annui, circa un terzo dei pensionati e dei lavoratori dipendenti non dovrà pagare nulla. Il Comune ha erogato nei due anni precedenti e continuerà per la durata dell’emergenza sanitaria a dare sostegni economici alla famiglie richiedenti grazie ai contributi statali (buoni alimentari e farmaceutici, bonus bollette e TARI, bonus mensa scolastica). L’Amministrazione Comunale è costantemente impegnata nella ricerca e partecipazione a bandi pubblici soprattutto quelli previsti dal PNRR (come quello che porterà nelle casse comunali i 770.000€ per l’antisismica scolastica) che pur necessitano di personale dedicato e parte di risorse proprie di bilancio per la progettazione. Il bilancio prevede investimenti per messa a norma antisismica scuola primaria, rimozione amianto al cimitero, manutenzioni strade, efficientamento energetico immobili comunali, progettazione riqualificazione piazza Maggiore).