Questa fase di pandemia ha purtroppo visto crescere i numeri dei casi di violenza contro le donne tra le mura domestiche a causa di convivenze spesso forzate.
In Lombardia, le persone che si sono rivolte al numero verde 1522 nel periodo marzo-giugno 2020, sono passate da 6.956 a 15.280 (+120%).
A chi rivolgersi?
– 112: chiamare il numero di emergenza senza esitare, né rimandare.
– Numero antiviolenza e antistalking 1522: Il numero di pubblica utilità 1522 è gratuito e attivo 24 ore su 24 con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
– App YouPol
– Mappa dei consultori in Italia (https://www.salute.gov.it/portale/donna/consultoriDonna.jsp?lingua=italiano&id=4524&area=Salute%20donna&menu=consultori)
– Centri antiviolenza (http://www.pariopportunita.gov.it/…/mappa-centri…/)
– Telefono Verde AIDS e IST 800 861061 se si è subita violenza sessuale