E’ in corso la distribuzione porta a porta della TARI Anno 2021 con i modelli F24 per il pagamento unico o rateizzato. La prima scadenza sarà il 31 luglio. Le tariffe restano sostanzialmente invariate rispetto agli anni precedenti, se non per alcune categorie a cui risulteranno modestamente diminuite o incrementate secondo il nuovo metodo di calcolo tariffario disposto dal 2019 da ARERA -Autorità Regolazione Energia Reti e Ambiente-.
Ancora sospesa la TARI per la definizione in corso di aiuti e riduzioni per attività penalizzate dalle disposizioni anti Covid-19.
Ricordiamo che la quasi totalità dei rifiuti differenziati viene raccolta porta a porta. Anche gli ingombranti e grandi elettrodomestici possono essere ritirati gratuitamente porta a porta su prenotazione al numero verde 800.067.340 . La nostra percentuale di differenziata è ottimamente all’80%.
Al fine di maggiore ordine, decoro e controllo l’aggiornamento del Regolamento comunale di raccolta rifiuti dello scorso aprile prevede per i condomini del centro storico l’adozione obbligatoria dei cassonetti per raccogliere umido e indifferenziato dal 1 gennaio 2022. Tutti sono pregati di rispettare gli orari e i giorni di esposizione dei rifiuti non prima delle ore 19 del giorno precedente la raccolta.
Nonostante ciò purtroppo ricordiamo che in marzo sono stati raccolti circa 700 kg di rifiuti abbandonati sulle strade e campagna intorno a Salerano. Incomprensibile poichè trattasi soprattutto di rifiuti domestici, bottigliette di plastica o birra e pacchetti di sigarette. Tutti rifiuti conferibili nella raccolta porta a porta già pagata dal contribuente con la TARI.
Per quel che concerne la piazzola ecologica continua il maggiore presidio per il rispetto delle regole con la presenza fissa in piazzola degli amministratori al fianco degli operatori. Le criticità maggiori riscontrate sono il rigetto di rifiuti che vengono raccolti porta a porta e NON possono quindi essere portati in piazzola (ad esempio carta o vetro, sacchi di indifferenziata o sacchi neri), quantità eccessive di inerti o altri materiali (in piazzola NON si possono portare più di 2 cariole di inerti e NO traslochi). I costi per lo smaltimento delle quantità in eccesso di questi materiali (classico esempio sono i lavori edili fai da te) NON devono ricadere sulla collettività ma restano a carico del singolo che dovrà richiedere il ritiro a pagamento da parte di privati.