Regione Lombardia sostiene la realizzazione degli interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale con la collaborazione dei Comuni.
Compilazione della domanda a partire dal 15/04/2021 al link.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Possono accedere agli interventi di assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e materiale didattico speciale, gli studenti inseriti in percorsi educativi, scolastici e formativi a partire dalla scuola dell’infanzia (esclusa la sezione primavera), all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo:
- residenti in Regione Lombardia;
oppure
- residenti fuori Regione, ma con specifiche situazioni familiari (ad esempio: affido presso famiglie residenti in Regione Lombardia, collocamento presso famiglie/comunità del territorio regionale designato dal Tribunale competente).
DI COSA DI TRATTA
Regione Lombardia sostiene l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, in relazione a ogni grado di istruzione e alla formazione professionale, con l’obiettivo di garantire l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti con limitazioni visive e uditive ai sensi della l.r. 6 agosto 2007 n.19.
Con Dgr n.XI/4392 del 10.03.2021 la Giunta regionale ha approvato le Linee Guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica per gli studenti con disabilità sensoriale per l’anno formativo 2021/2022 e ha ridefinito le modalità di erogazione dei servizi integrativi di inclusione scolastica anche grazie al confronto con le ATS, ai contributi emersi in sede di Tavolo per la disabilità sensoriale e con il coinvolgimento di ANCI Lombardia.
I servizi di inclusione scolastica per gli studenti con disabilità sensoriale sono garantiti dalle ATS, tramite gli Enti erogatori qualificati (in forma singola o in rete) individuati dalle ATS, previa manifestazione di interesse, che garantiscono figure professionali con adeguata esperienza e/o formazione.
COME PARTECIPARE
La domanda deve:
- essere presentata esclusivamente online a partire dal 15 aprile 2021, previa autenticazione al servizio, da uno dei genitori o da chi rappresenta lo studente minore o dallo studente stesso, se maggiorenne;
- corredata da:- Diagnosi Funzionale (DF)
- – Verbale del Collegio di accertamento per l’individuazione dello studente disabile ai sensi del DPCM 185/2006, della DGR 3449/2006, integrata dalla DGR 2185/2011.
- – Documentazione sanitaria attestante la disabilità sensoriale in corso di validità (Audiogramma, certificato di sordità, certificato/verbale ipovisione o cecità/visita oculistica);
La documentazione sopra citata deve inoltre evidenziare la necessità di assistenza per la comunicazione.
Indicazioni per la famiglia:
Nella sezione Bandi la famiglia troverà un Bando denominato “INCLUSIONE SCOLASTICA-DISABILITA’ SENSORIALE A.S. 2021/2022”.
Nel caso di domanda in prosecuzione, la famiglia rinnova la domanda già presente (a.s. 2020/2021) al fine di inviare una richiesta per l’alunno con disabilità sensoriale valida per l’anno scolastico 2021/2022.
Il sistema alimenterà in modo automatico l’interfaccia con i dati necessari, fermo restando in ogni caso la possibilità di una loro modifica/integrazione da parte della famiglia stessa.
L’ATS procede alla verifica e validazione dei dati inseriti dalla famiglia nella piattaforma regionale.
Una volta concluso l’iter il sistema invia una comunicazione:
– alla famiglia che viene invitata alla scelta dell’Ente Erogatore;
– al Comune in ordine alla continuità della presa in carico senza necessità di ulteriori adempimenti.
Al Comune sarà sempre data la possibilità di consultare i dati e i documenti validati da ATS.
Nel caso di nuova domanda – ivi compresi eventuali cambi di residenza- oppure domanda presentata da un soggetto diverso rispetto a quello che l’ha presentata l’anno precedente, il Comune procede alla verifica e alla validazione dei dati inseriti dalla famiglia nella piattaforma regionale.
Concluso l’iter da parte del Comune, il sistema genera una e.mail con la quale viene comunicata alla famiglia l’avvenuta validazione e la domanda verrà inoltrata automaticamente dal sistema all’ATS.
L’ATS, terminata l’istruttoria e validata la domanda, invia attraverso il sistema una e.mail:
– alla famiglia che viene invitata alla scelta dell’Ente Erogatore;
– al Comune per informarlo sul buon esito dell’accettazione della domanda.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per informazioni relative all’ente erogatore del servizio, la famiglia deve rivolgersi direttamente all’ATS di riferimento territoriale