Destinatari
I destinatari della misura sono i nuclei familiari nei quali almeno uno dei componenti sia residente in Lombardia e, a seguito dell’emergenza Covid-19, si trovi in una delle seguenti condizioni: lavoratore dipendente (con rapporto di lavoro subordinato, parasubordinato, di rappresentanza commerciale o di agenzia), con riduzione della retribuzione lorda mensile pari o superiore al 20%; libero professionista o autonomo con riduzione del fatturato (in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020) superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività a seguito delle disposizioni per il contenimento del Covid-19; morte di un componente del nucleo familiare.
Contributo mutuo prima casa
Si tratta di un contributo straordinario una tantum pari a 500 euro per nucleo familiare con almeno un figlio di età minore o uguale a 16 anni. L’agevolazione è concessa a fondo perduto e prevede la trasmissione, insieme alla domanda di contributo, della quietanza di pagamento di una rata del mutuo relativa all’anno 2020.
Contributo e-learning studenti
L’agevolazione prevede un contributo fino a 500 euro a fondo perduto per ogni nucleo familiare con un figlio compreso tra i 6 e i 16 anni. Per richiederla, insieme alla domanda, andrà presentata fattura o ricevuta fiscale da cui si evinca la tipologia di bene acquistato, avvenuto in data successiva all’ordinanza del 23 febbraio 2020 del Ministro della Salute d’intesa con il presidente della Regione che ha disposto dispone in Lombardia la chiusura dei nidi e delle scuole di ogni ordine e grado.
Quando fare domanda
Le domande potranno essere presentate dalle 12 del 4 maggio alle 12 dell’11 maggio tramite l’applicativo bandi on line (www.bandi.servizirl.it) utilizzando SPID, CNS o registrazione con nome utente e password.
Per avere maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di presentazione delle domande si rimanda all’informativa pubblicata sul portale di Regione Lombardia.