Diario- Incontrando i 90enni
Sabato di primo mattino mi aspetta Teresa PASQUALIN -92 anni – arrivata dal padovano da ragazzina con i genitori in Cascina Gualdane per fare la mondina e aiutare la madre a crescere ben 7 fratelli, di quei tempi ricorda che avevano l’elettricità grazie al mulino della cascina e quando si fermava restavano al buio; ancora va in bicicletta, cura la casa e si ritrova con le amiche al parcogiochi per le chiacchiere e una partita a carte…
Più tardi incontro Maria Teresa CRIMI -92 anni- arrivata a Salerano dalla Sicilia dove ha lavorato come contadina e poi sarta e la cura dei tanti figli; la memoria ora vacilla ma ricorda bene la povertà, la confusione, la paura di tutti quei soldati e delle rappresaglie durante la guerra; la casa è ricca dei tanti lavori ad uncinetto che ancora la signora realizza, centri, coperte, tovaglie, prodiga di buoni consigli.
Infine mi reco da Carla FERRARI -92 anni- mi riceve in soggiorno dove c’è la macchina da cucire che ancora utilizza, dove stira, cucina e alla figlia che si preoccupa di proporle un aiuto per le faccende domestiche risponde “ma figuremes”, tanti anni di lavoro in fabbrica a nord di Milano impiegando ore per arrivarci con la bicicletta e più mezzi..
E’ emozionante entrare nella storia di queste persone. Il confronto con il modo di vivere di una volta, non avevano NIENTE, il terrore della guerra vissuta e non vista in TV, tutta una vita di lavoro e famiglia. E oggi grazie a questa scuola sono forti come rocce! Grazie!