Lo scorso 6 novembre si è tenuto in Comune un incontro pubblico sulla sicurezza, proposto in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e tenuto dal Maresciallo Maggiore Vincenzo Lorusso.
“Siamo qui per aiutarvi”. Queste le parole con cui il Maresciallo Vincenzo Lorusso ha aperto l’incontro. A seguire preziosi e pratici consigli per prevenire e proteggersi dalle truffe e dai raggiri. Come più volte ribadito dal relatore, non dobbiamo preoccuparci di chiamare i Carabinieri nel caso si vedano persone estranee alla nostra quotidianità (venditori ambulanti, presunti operatori di compagnie del gas, telefoniche, o simili). I Carabinieri sono infornati della presenza sul territorio di soggetti autorizzati a svolgere tale servizio e una telefonata, dunque, può mettere in allarme il malintenzionato o rassicuraci circa l’onesta delle persona che ha bussato alla nostra porta. Attenzione poi alle truffe on line; mai esibire o fornire documenti a sconosciuti sulla rete. Fare attenzione a postare immagini e foto sui social di quando siamo fuori casa: potremmo svelare ai malintenzionati che non c’è nessuno in casa. I truffatori infatti ci studiano; osservano i nostri movimenti e sanno quali sono i nostri spostamenti quotidiani. Il Maresciallo ha poi positivamente valutato, anzi incoraggiato, quelle iniziative promosse dai Comuni, che coinvolgono i cittadini, come il CONTROLLO del VICINATO, che permettono di aumentare il livello di attenzione generale sul territorio.
L’incontro è stato appunto preceduto da un briefing tra Amministratori e i referenti del Gruppo di Controllo del Vicinato attivato a Salerano per confrontarsi sui dati rassicuranti e decrescenti relativi al nostro territorio, grazie forse anche a tante segnalazioni e allerte lanciate da istituzioni e dai cittadini anche nei vari gruppi spontanei di vigilanza sul territorio. I dati raccolti nel 2018 verranno come di consueto pubblicati a fine anno.
Nel dibattito si sono toccati infine i temi dei reati contro il patrimonio pubblico, il non rispetto della privacy e i reati sui social (ad es. aggressività e vilipendio) sempre più diffusi e che possono essere perseguibili penalmente se denunciati dagli interessati.
Ricordiamo la disponibilità sul sito del Comune di scaricare il MANUALE delle SICUREZZA RESIDENZIALE per meglio difendere le nostre case!
Unica nota negativa della serata, il numero insoddisfacente di presenze di cittadini, considerando l’importanza del tema SICUREZZA e quanto se ne parla invece a sproposito, in modo impreciso e inutilmente allarmistico.