Comune di Salerano

Provincia di Lodi

  • Home
  • Il Comune
  • Amministrazione
  • Servizi
  • UFFICI COMUNALI
  • Informazioni
  • Sito istituzionale

CULTURA – FRANCESCO DE LEMENE A SALERANO

6 Febbraio 2018

E’ davanti al Castello Vistarini, proprio di fronte alla Biblioteca Comunale, che un cartello stradale indica VIa De Lemene. Un articolo su “Il Cittadino” del 6 Febbraio 2018 ci racconta, da documenti conservati presso la Biblioteca Laudense, quale rapporto ebbe Francesco de Lemene con il nostro Paese. Ma prima una breve biografia, perchè è cosa probabile che non tutti conoscano la figura di questo SCRITTORE E  POETA.

Francesco De Lemene (Lodi, 19 febbraio 1634 – Lodi, 24 luglio 1704) è stato un librettista italiano.

Proveniente da una famiglia aristocratica, studiò all’Università di Bologna e di Pavia, dove si laureò nel 1655. Fu successivamente impiegato nell’allora amministrazione spagnola dapprima come pubblico oratore a Milano e poi come decurione a Lodi. Nel 1661 soggiornò a Roma, dove frequentò spesso il circolo di Cristina di Svezia. Fu a Roma che iniziò la sua attività librettistica. Nel 1691 entrò con il nome di Arezio Gateatico nell’Accademia dell’Arcadia.

De Lemene risente dell’influenza del poeta Giambattista Marino e del commediografo Carlo Maria Maggi; infatti i suoi testi tendono ad avere un carattere eroicomico. Altro sintomo dell’influenza del Maggi è la produzione di De Lemene in Lingua lombarda, nella sua variante lodigiana, nella quale scrive la commedia teatrale La sposa Francesca e opera una sua personale traduzione della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.

Il De Lemene fu protagonista anche nella vita sociale e culturale della sua città natale. Qui esercitò la sua professione ammirato e tenuto in gran conto dai suoi compatrioti contemporanei. Fu sua, per esempio, la decisione di ampliare il Tempio Civico dell’Incoronata ampliandone la zona presbiterale aggiungendovi l’abside e facendola decorare dal suo amico pittore Andrea Lanzani ritenuto tra i padri del barocchetto lombardo.

I suoi resti sono conservati nella Chiesa di San Francesco di Lodi, dove una lapide e un altorilievo marmoreo che lo ritrae ricordano ai posteri la sua fama.

In allegato l’articolo de “IL CITTADINO” in formato scaricabile

Allegati

  • ARTICOLO DEL CITTADINO (228 KB)

Collegamento diretto con la
pagina  Facebook

Statistiche

Visitatori: 237868

  • Home
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa del sito

Comune di Salerano sul Lambro
Via Vittorio Veneto n. 6 - 26857 Salerano sul Lambro (LO)
C.F. 84503000154 - Tel. 0371.71391 - Fax 0371.71184
PEC comune.saleranosullambro@pec.regione.lombardia.it

Logo Magnani Srl

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi la Privacy Policy