La raccolta dei rifiuti a Salerano ha superato un nuovo record. Nel 2016 sono stati raccolti, per la precisione 1.069.601 Kg di rifiuti derivanti dalla raccolta porta a porta del secco, umido, plastica, carta e parzialmente del vetro, che precedentemente era raccolto nelle campane stradali, e anche dai rifiuti conferiti nella Piazzola Ecologica di Via dell’Artigianato che proprio nel 2016 è stata automatizzata. Rapportando la cifra totale dei rifiuti raccolti con il numero degli abitanti 2623 al 31/12/2016, abbiamo una produzione di rifiuti pro capite di 408 Kg per abitante, compresi bambini e neonati. Questi dati ci danno la dimensione di un problema fra i più importanti della nostra comunità che incide sulla qualità della vita della popolazione, sia sulla pulizia ambientale e sia sui costi, che per legge vengono sostenuti al 100% dall’utenza. Il problema dei rifiuti, nei prossimi anni, diverrà sempre più determinante e se vogliamo contenerne i costi ed ottenere i maggiori benefici dalla raccolta è necessario che ci si impegni per una sorta di educazione al corretto conferimento,
– Rispettando il sistema della raccolta differenziata;
– rispettando i tempi e le modalità previste dal calendario di raccolta;
– rientrando eventuali rifiuti esposti erroneamente;
– non abbandonando rifiuti nelle strade e nelle aree circostanti;
– non abbandonando nei cestini stradali rifiuti per cui è prevista la raccolta porta a porta;
– raccogliendo i rifiuti sulla strada derivati dalla deiezione dei propri animali;
– conferendo nella piazzola ecologica di Via dell’Artigianato rifiuti di provenienza domestica non previsti nella raccolta porta a porta;
– rispettando nella piazzola ecologica l’orario per il conferimento delle Aziende che precedentemente si sono registrate presso l’Ufficio Tributi del Comune.
Tali norme sono fondamentali per un efficiente servizio che sia di soddisfazione per tutti e di contenuta onerosità.
C’è, però, una particolare attenzione da esercitare sulla tipologia dei rifiuti che vengono conferiti. La civiltà dei consumi ci stimola a buttar via tutto per consumare sempre di più, ma spesso molti oggetti che vengono eliminati, potrebbero ancora essere utilizzati, magari dandoli ad altri canali. Impegniamoci anche in questo campo, i risultati potrebbero permetterci di abbassare il volume dei rifiuti conferiti, e portarci ad importanti risparmi di cui il primo ad avere dei vantaggi, oltre all’utenza, sarà l’ambiente in cui viviamo.