OPPORTUNITA’ di LAVORO per i GIOVANI anche nel nostro Comune
Anche a Salerano lo scorso autunno è stata data una opportunità di lavoro della durata di 12 mesi, ad una giovane col PROGETTO GARANZIA GIOVANI, attuato in collaborazione con Regione Lombardia. Un aiuto ai volonterosi giovani in cerca di lavoro, un’occasione di crescita personale dedicandosi alla propria Comunità e facendo le prime esperienza lavorative, un modo di conoscere i bisogni e le persone che ci vivono intorno, spesso le più svantaggiate. Proprio nei servizi sociali e culturali abbiamo voluto impiegare questa forza lavoro aggiuntiva, aiuto anche per il Comune. La nostra prima giovane operativa è, come ormai noto, Francesca BARONI, che si è spesa nei trasporti sociali, nella consegna dei pasti agli anziani, nel trasporti disabili, nei laboratori gioco-studio con i preadolescenti, nel GREST estivo in Oratorio, in biblioteca, ecc..
Il prossimo autunno avremo la continuità con altri giovani per il SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO.
Un investimento che il Comune sostiene volentieri per offrire ai giovani spazi per affermarsi e occasioni di formazione e di lavoro!
Orientamento al risultato, servizi personalizzati, reti di partenariato pubblico/privato e protagonismo di scuole, università e soggetti accreditati a fornire lavoro. Oltre a una costante attenzione alla centralità del ruolo delle imprese nel creare occupazione e garantire ai giovani esperienze valide e qualificanti. Sono questi i motivi che rendono vincente a livello nazionale il modello di Garanzia Giovani sviluppato dalla Regione Lombardia.
Il 100% delle situazioni prese in carico ha ricevuto riscontri
Come risulta evidente consultando i dati del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali presenti sul portale www.garanziagiovani.gov.it e quelli pubblicati suwww.garanziagiovani.regione.lombardia.it, le iscrizioni nella nostra regione sono state 109.418, l’11,6% di quelle fatte registrare in tutta Italia (pari a 941.009). Di queste, ne sono state prese in carico 60.590, il 100% delle quali ha ricevuto almeno una misura di politica attiva. In tutta Italia sono state prese in carico 728.712 persone, ma soltanto 359.699 al momento sono state interessate da misure di politica attiva, poco meno del 50%.
Lombardia stanzia una cifra pari al 35% dell’intera dotazione nazionale.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito Lombardia Speciale